18 Dicembre 2008
MALTEMPO

Ingenti danni alle produzioni e alle strutture. Smottamenti, muretti a secco distrutti dalla violenza delle acque, fabbricati rurali allagati, orticole sradicate e oliveti danneggiati. Questo in sintesi il bilancio delle alluvioni che si sono abbattute sulle province di Brindisi, Lecce e Taranto.
I danni maggiori si registrano a carico delle produzioni orticole, dove la forza dell’acqua ha sollevato il terreno trascinando piantine e ortaggi; stessa sorte è toccata ad alcuni vigneti, dove le strutture sono state sradicate.
Le Federazioni provinciali della Coldiretti di Brindisi, Taranto e Lecce hanno richiesto la dichiarazione di stato di calamità, per cui è necessario accelerare il censimento dei danni e la delimitazione delle aree colpite.
 “Si tratta di eventi calamitosi di eccezionale gravità – commenta il Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni - che necessitano di risposte concrete quanto tempestive. Purtroppo, il sistema di intervento in favore delle imprese agricole colpite da calamità è stato eccessivamente burocratizzato, per cui i tempi di erogazione sono divenuti biblici”.
A Brindisi allagate abitazioni e aziende agricole, carciofeti gravemente danneggiati, mentre i canali del Consorzio di Bonifica dell’Arneo, non più adeguatamente ripuliti da detriti e rifiuti, sono esondati, aggravando una situazione già critica. Forti raffiche di vento hanno letteralmente spazzato via le olive dagli alberi.  Particolarmente colpiti i comuni di San Vito dei Normanni, Carovigno, Mesagne, San Pietro Vernotico.
A Taranto i danni maggiori si registrano sull’intera zona orientale, dove nelle aree rurali di Sava, Manduria, Torriccella,  Avetrana ci sono stati allagamenti e smottamenti e si contano i danni a carico delle colture olivicole e orticole.
A Lecce una vera e proprio tromba d’aria ha sradicati alberi e distrutto ortaggi. 
“Così come l’impresa agricola – rileva il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio - è chiamata a a conservare gli habitat naturali, a difendere il territorio e a proteggere le acque, secondo quanto definito dalla condizionalità, elemento fondante della nuova Politica Agricola Comunitaria e requisito indispensabile per accedere al sostegno finanziario erogato dalla Comunità Europea,  è altrettanto indispensabile che i territori rurali vengano tutelati rispetto ad eventi di tale eccezionalità, mettendo a disposizione dei coltivatori anche i fondi della Protezione Civile finalizzati al ripristino delle attività produttive”.

SONDAGGIO

Che tipo di cibo cerchi quando viaggi?

TERRAINNOVA

 

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi